L'accesso sarà consentito solo a gruppi autocostituiti di minimo 6 persone e massimo 12 che avranno l'uso esclusivo della struttura.
Sarà necessario pernottare per minimo 2 notti.
Le tariffe subiranno una lieve variazione
Grazie a tutti quelli che in questi mesi ci hanno sostenuto con donazioni e prenotazioni future.
un abbraccio dall'associazione Jonas e da tutta Montaretto (virtuale)!
Katia Boccassi
Ostello Le Scuole “Nanni Scarrà”
Via del Campo, 14 Montaretto di Bonassola (SP)
La struttura è una casona situata al di fuori (2 minuti) da Montaretto, frazione del Comune di Bonassola (Sp), piccolo borgo di un centinaio di abitanti, a 300 m sul livello del mare a cui si può arrivare o in macchina in 10 minuti (Bonassola o Framura) o a piedi attraversando dei bellissimi sentieri nei boschi con degli scorci bellissimi sul mare che racchiudono anche segni dell’occupazione fascista (vecchi bunker, postazioni di controllo sul mare...). A piedi ci si mette 20 minuti, in discesa, in salita il doppio!
E’ a due passi dalle Cinque Terre…
L’ostello ha un giardino esterno tra gli ulivi con vista mare.
Le camere sono da 6 posti letto e una da 4, con bagni in comune distinti per sesso.
E’ provvista di bagni per disabili ed è priva di barriere architettoniche.
Al piano inferiore c'è la cucina e un grande salone con tavoli, divani ed una splendida stufa antica.
Per progetti sociali, culturali o iniziative di altro tipo è possibile variare l’offerta… dall’autogestione della cucina ad altre richieste personalizzate.
Per informazioni e prenotazioni:
Katia Cell: 333.6950547 - 339.8541913
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fino al 1989, l’Ostello era una scuola elementare di Montaretto con annesso ambulatorio medico. In seguito, l’Amministrazione Comunale ha deciso di accorpare la scuola di Montaretto con quella di Bonassola.
Il Comune di Bonassola, però, sensibile alle problematiche sociali e voglioso di creare in quel luogo un punto di riferimento per giovani decise di affidare la gestione della struttura all’Associazione Jonas stabilendo insieme ad essa obiettivi e finalità sociali.
Uno degli obiettivi più importanti era quello di creare un centro polivalente che potesse offrire al turismo giovanile e non solo un luogo dove poter soggiornare a basso costo e dove si potessero sviluppare progetti sociali, iniziative culturali , di scambio internazionale.
E’ così che da quell’anno ragazzi e ragazze del paese, di La Spezia, di Genova e Milano, con impegno e serietà, hanno dedicato al progetto ore e ore di lavoro volontario.
Già, perché c’erano grossissimi lavori di migliorie da fare… come la cucina e il salone che sono stati interamente costruiti dai volontari.
Oggi è finalmente un ostello a tutti gli effetti che, oltre ad ospitare normali viaggiatori offre l’oppurtunità di svolgere a gruppi formali (scuole, associazioni, coop. Sociali, compagnie teatrali e musicali…) progetti speciali.
Via XXIV maggio 351 - La Spezia | P.IVA: 01148370115 | © 2010-2019 | Cookie policy - Privacy policy - powered by Giorgia Calvi